Massoneria: dalle origini medievali all’ordine contemporaneo

STORIA

Massoneria affonda le sue radici nel Medioevo


Le origini della Massoneria: dai costruttori di cattedrali alle logge speculative

La Massoneria affonda le sue radici nel Medioevo, tra le corporazioni di muratori e costruttori di cattedrali che si muovevano di città in città in cerca di lavoro. Questi artigiani altamente specializzati custodivano segreti professionali e tecniche costruttive che trasmettevano solo ai membri della loro confraternita. Le riunioni avvenivano nelle cosiddette “logge”, spazi protetti dove si discuteva di progetti, regole e simboli legati al mestiere.

Col passare del tempo, soprattutto tra il XV e il XVII secolo, le logge iniziarono ad accogliere anche membri non operativi, uomini di cultura, scienza e politica, che non erano muratori ma erano attratti dalla filosofia, dal simbolismo e dalla riservatezza di queste riunioni. Da qui nacque la Massoneria speculativa, più vicina a un ordine filosofico e iniziatico che a una semplice corporazione di artigiani.

La nascita della Massoneria moderna

Il momento fondante della Massoneria come la conosciamo oggi avvenne nel 1717 a Londra, quando quattro logge si riunirono dando vita alla Gran Loggia d’Inghilterra. Questo segnò l’inizio dell’organizzazione moderna: un sistema gerarchico, con rituali e gradi di iniziazione, volto a promuovere valori come libertà, uguaglianza, fraternità e progresso umano.

Da quel momento, l’ordine si diffuse rapidamente in tutta Europa e nel Nuovo Mondo, attirando filosofi, scienziati e figure politiche. Personaggi come Voltaire, Benjamin Franklin e Mozart furono massoni, e molti degli ideali illuministi e democratici dell’epoca si intrecciarono con il pensiero massonico.

Simboli e riti: un linguaggio iniziatico

La Massoneria si distingue per l’uso di simboli e rituali che richiamano il mestiere dei muratori medievali. Il compasso e la squadra, per esempio, rappresentano l’equilibrio e la rettitudine morale, mentre il tempio di Salomone simboleggia la costruzione interiore dell’uomo verso la saggezza e la perfezione.

I membri avanzano attraverso diversi gradi iniziatici, ciascuno dei quali comporta rituali segreti e insegnamenti simbolici. Sebbene questi rituali siano spesso oggetto di curiosità e teorie complottistiche, il loro scopo dichiarato è guidare l’iniziato in un percorso di crescita personale e morale.

La Massoneria tra rivoluzioni e sospetti

Durante il XVIII e XIX secolo, la Massoneria fu associata a rivoluzioni e movimenti politici. Molti massoni parteciparono alla Rivoluzione americana e francese, alimentando l’idea che l’ordine fosse una forza che lavorava per il cambiamento sociale e politico.

Questa visibilità suscitò anche diffidenza. Governi e Chiese, soprattutto quella cattolica, videro nella Massoneria un potenziale pericolo. La Chiesa, in particolare, emanò numerose bolle papali di condanna, accusando l’ordine di segretezza e di principi incompatibili con la dottrina cristiana.

La Massoneria oggi: tra mito e realtà

Nel mondo contemporaneo, la Massoneria non è più un’organizzazione segreta nel senso classico, ma un ordine riservato. Molte logge pubblicano i propri statuti e partecipano a iniziative di beneficenza, promuovendo valori di solidarietà, educazione e libertà di pensiero.

Tuttavia, l’aura di mistero persiste. Le logge operano ancora con rituali e cerimonie non accessibili ai profani, e questo ha alimentato nel tempo teorie del complotto, spesso esagerate o infondate, che dipingono la Massoneria come una forza occulta che controlla governi e finanza mondiale.

In realtà, l’ordine contemporaneo è frammentato in diverse obbedienze (Gran Loggia, Gran Oriente, e altre), con differenze culturali e politiche. La maggior parte delle logge si concentra su attività filantropiche, studio simbolico e dibattiti culturali, piuttosto che su manovre politiche.

Un’eredità di idee e mistero

Che si consideri la Massoneria un club filosofico elitario, un custode di tradizioni esoteriche o un potenziale centro di influenza globale, è innegabile che il suo impatto sulla storia sia stato enorme.
Dalla costruzione delle cattedrali gotiche alle rivoluzioni moderne, fino alle logge contemporanee, la Massoneria ha rappresentato – e continua a rappresentare – un filo conduttore tra il passato e il presente, dove simbolismo, conoscenza e riservatezza continuano a esercitare fascino e curiosità.

Inserisci il tuo commento